Pianeta
Chimica.it

Responsabile:
Prof. Mauro Tonellato

 

Teoria NMR - (5)

   

Livello 1

Teoria NMR - (1)

Teoria NMR - (2)

Teoria NMR - (3)

Teoria NMR - (4)

Teoria NMR - (5)

Livello 2

Basi Teoriche NMR - (1)

Basi Teoriche NMR - (2)

 

Spettroscopia NMR

 

..Accoppiamenti di Spin più Complessi: il Sistema ABC

Molti alcheni terminali presentano per i protoni sul doppio legame dei picchi caratteristici con uno schema di frazionamento ABC più complesso. Spesso questo schema può essere previsto o interpretato in termini di costanti di accoppiamento per i protoni cis, trans e geminali. Le costanti di accoppiamento per questi protoni sono generalmente 10, 15 e 2 Hz rispettivamente, come mostrato qui sotto.

Il protone Ha è suddiviso da Hc (trans) con J = 15 Hz in un doppietto (n + 1 picchi). Questi picchi sono ulteriormente suddivisi da Hb (cis) con J = 10 Hz in un doppietto di doppietti, come mostrato qui sotto.

Il protone Hb è suddiviso da Ha (cis) con J = 10 Hz in un doppietto (n + 1 picchi). Questi picchi sono ulteriormente suddivisi da Hc (gem) con J = 2 Hz in un doppietto di piccoli doppietti.
Il protone Hc è suddiviso nello stesso modo da Ha (trans) con J = 15 Hz in un doppietto, e questi picchi sono ulteriormente suddivisi da Hb (gem) con J = 2 Hz in un altro doppietto di piccoli doppietti.

. . . . . . .

Per molti alcheni terminali si è osservato uno schema ABC prevedibile. Comunque, se gli spostamenti chimici di a, b e c sono così vicini da produrre un accoppiamento J del secondo ordine, lo spettro diventa ancora più complesso. In questo caso, per risolvere la struttura fine dello spettro, servono spettrometri ad alta risoluzione (ad es. 600 MHz).

Indietro: Teoria NMR (4) Accoppiamento di spin: Molteplicità (2^parte)

 

Le pagine sulla teoria dell'NMR sono disponibili anche in formato PDF
Spettroscopia NMR.pdf (livello 1)

per una trattazione più approfondita delle basi teoriche della spettroscopia NMR vedi
Basi Teoriche NMR - (1) (livello 2)

 

Spettroscopia NMR