Pianeta
Chimica.it

Responsabile:
Prof. Mauro Tonellato

Tabella degli
spostamenti chimici 1H-NMR

   

 


Spettroscopia NMR

 

PianetaChimica home

 


Spostamento chimico, ppm

Ricorda:

1. - Gli idrogeni legati ad atomi elettronegativi sono deschermati, quindi risentono di un più forte campo magnetico e hanno spostamenti chimici più alti.

2. - Gli elettroni p degli alcheni, degli anelli aromatici e dei carbonili, portano ad un aumento del campo
magnetico in corrispondenza degli idrogeni legati. Quindi si osservano spostamenti chimici maggiori rispetto a quelli degli idrogeni legati ad atomi solo elettronegativi.

3. - Dalla molteplicità di ogni segnale si può risalire al numero di idrogeni vicini applicando la regola
Hvicinii = m - 1. Gli idrogeni alcolici, amminici e tiolici possono non accoppiarsi con gli idrogeni vicini.

4. - Gli idrogeni legati direttamente a ossigeno, azoto e zolfo possono formare legami idrogeno e
vengono scambiati tra le molecole. Questo scambio è influenzato dalla diluizione nel solvente, dalla
temperatura e dall'ingombro sterico. Questi idrogeni possono avere o non avere accoppiamento di spin con gli idrogeni vicini e il loro segnale NMR è allargato e variabile.

 

Guida interpretazione spettri NMR

Teoria NMR

Spettroscopia NMR

PianetaChimica home